It      En
Torna alla pag. precedente

Rassegna stampa

22 gen 2016

Montare in automatico nastro e fotopolimeri

Converting - Articolo Tecnico TPMM, Redazione Converting.

BiesSse presenta TPMM, una macchina unica al mondo, che effettua il montaggio automatico del biadesivo e dei fotopolimeri con una produttività di 50 sleeve a turno.

Allo scorso Flexo Day di Atif (Bologna, 11 novembre 2015) BiesSse ha illustrato un inedito sistema per il montaggio dei polimeri, basato su tecnologia innovativa che ha suscitato l’interesse e stimolato le riflessioni degli operatori. Denominato TPMM (Tape Plate Mounting Machine), è stato presentato da Angela Conti come pietra miliare dell’automazione industriale, progettato in un’ottica di lean manufacturing con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del processo di prestampa flessografica, con montaggi ripetibili e ad altissima precisione, e sprechi minimi. L’idea di partenza è (relativamente) semplice - realizzare sulla stessa macchina, in automatico, tutte le attività manuali di montaggio - ma per realizzarla gli ingegneri BiesSse hanno dovuto affrontare vari passaggi delicati e difficili.

Funzioni e criticità
Per assolvere il suo compito, il TPMM deve poter gestire cinque gruppi principali di funzioni: la misurazione delle sleeve; la rimozione del liner e il taglio del nastro; il montaggio del nastro; il montaggio del plate; il controllo finale.

(...)

Un solo turno
Con TPMM il team BiesSse ha messo a punto un sistema in grado di montare in un solo turno 50 sleeve complete di biadesivo e fotopolimeri.
La sua caratteristica principale è la capacità di identificare, automaticamente e con precisione micrometrica, la dimensione e la posizione iniziale del fotopolimero tramite camere ad alta precisione e di elaborare le coordinate di destinazione sul piano cartesiano della macchina, con il minimo rischio di errori. Questa prestazione è tanto più pregevole in quanto, tenendo conto dell’operatività reale, i fotopolimeri possono essere inseriti nel caricatore in ordine casuale.

(...)

Multitasking e tracciabilità
Al fine di ridurre il più possibile il tempo del ciclo, i progettisti del TPMM hanno ideato un sistema di gestione delle movimentazioni in ottica multitasking: intanto che il sistema esegue una data operazione, l’operatore può effettuarne altre in contemporanea, in zone diverse della macchina.

(...)

Vedi l'articolo completo